No products added!
Gli odori “da casa con pet” non nascono dal nulla e non si risolvono spruzzando profumi forti: di solito arrivano da biofilm che si forma su superfici e tessuti, da lettiere gestite in modo irregolare, da cucce che asciugano lentamente, da trasportini usati spesso ma lavati poco, da guinzagli, pettorine e copertine che trattengono umidità;
Il primo passo è osservare senza giudicare: quali punti puzzano prima? quando (dopo pioggia, dopo gioco intenso, a finestre chiuse)? da quanto tempo non lavi cuscini e plaid, e come li asciughi? gli errori tipici sono tre: usare profumazioni che “coprono” ma irritano i nasi (e i polmoni) sensibili di cani e gatti, miscelare detergenti diversi pensando di “potenziare” il pulito (rischi di reazioni irritanti, oltre a residui inutili), rimandare i lavaggi dei tessili perché “tanto sembrano puliti”;
Più funziona una routine semplice e costante: areazione quotidiana di 5–10 minuti per stanza, lavaggi intelligenti dei tessili a contatto (copertine, federe delle cucce, asciugamani del pet) con asciugatura completa, rotazione dei tessuti per evitare accumuli, check settimanale dei “punti ciechi” (base delle cucce, sotto divani, tappeti piccoli), pulizia di ciotole, giochi rigidi e box; gli approcci naturali lavorano sulla causa: microrganismi utili e pH adeguato aiutano a sciogliere il biofilm e a ridurre l’odore alla fonte, mentre i detergenti gentili rimuovono lo sporco senza lasciare residui profumati che per il pet sono invadenti; se l’odore proviene dall’animale (alito intenso, orecchie, urine fuori posto) confrontati con il veterinario: potrebbe esserci una causa medica o dietetica; per la gestione domestica quotidiana puoi impostare una “settimana zero odori” in cui lunedì passi pavimenti e superfici con un detergente concentrato e delicato, martedì lavi i tessili ad alta rotazione (copertina/cucca), mercoledì tratti lettiera, trasportino e punti di sosta, giovedì fai check guinzagli e pettorine, venerdì dedichi 15 minuti a tappeti e zoccolini, sabato-lavaggio cuscini grandi, domenica solo areazione e mantenimento; in questo schema, Purifica EM è utile su lettiere, tessuti e trasportini: vaporizzato regolarmente aiuta a contenere gli odori alla fonte senza “stordire” il naso del pet, mentre TiggyClean è il tuo alleato per superfici, pavimenti, ciotole, tessuti e giochi: concentrato, biodegradabile, pensato per lasciare pulito senza residui profumati intensi; usa sempre diluizioni corrette e risciacqua dove gli animali mangiano o bevono, asciuga bene cucce e coperte (umidità = odori), preferisci materiali che si lavano facilmente (federe removibili); se l’odore torna subito malgrado la routine, verifica eventuali infiltrazioni e umidità strutturale, e osserva comportamenti del pet (marcature, ansia, lettiera non gradita al gatto); l’obiettivo non è “profumare di primavera”, è far sparire la causa dell’odore: una casa neutra è più sana per tutti, e il tuo pet la vive meglio perché i suoi sensi non sono bombardati da aromi artificiali.