No products added!
Pancia che borbotta, feci molli a intermittenza, vomitino al mattino a digiuno, gas, appetito che oscilla: nella maggior parte dei casi non è “cibo sbagliato” in assoluto ma un ecosistema intestinale che ha perso equilibrio per cambi di dieta, eccesso di snack non adeguati, stress, calore, poco movimento, antibiotici recenti o routine sballate;
L’errore classico è fare tre cambi di crocchette in una settimana nella speranza del miracolo, quando invece l’intestino ama la prevedibilità e le transizioni lente; il primo passo concreto è aprire un diario semplice per 2-3 settimane annotando orari e quantità dei pasti, consistenza e frequenza delle feci (usando una scala descrittiva), attività fisica, eventi stressanti, acqua bevuta, eventuali integratori, così emergono correlazioni spesso banali (feci più molli nei giorni di caldo, vomitino dopo cena troppo tardi, gas dopo snack molto grassi); la routine base che aiuta include idratazione sempre disponibile (fontanelle per i gatti, ciotole lontane dal cibo, brodini leggeri se suggeriti dal vet), pasti a orari regolari, eventuale frazionamento delle porzioni, movimento coerente con età e meteo, riposo di qualità.
Gli approcci naturali con più senso lavorano su tre assi: probiotici specie-specifici per introdurre ceppi adatti, fitocomplessi che sostengono mucosa e motilità, e microrganismi utili che aiutano il “terreno metabolico”.
In questa logica, quando il quadro è lieve-moderato e non ci sono segnali d’allarme (sangue, dolore, letargia marcata, dimagrimento, disidratazione, febbre) puoi valutare ProCanicare™ Plus, pensato per il microbiota canino, scegliere il FITO più pertinente (Intestinal per regolarità e mucosa, Gastric se prevalgono acidità e vomitino a digiuno, Stomac se il focus è lo stomaco “nervoso”), e affiancare Equilibrio EM come aiuto di fondo per l’assestamento del terreno.
La sequenza pratica è introdurre un solo supporto alla volta (ad esempio ProCanicare per 2 settimane), osservare risposta e tollerabilità, poi valutare se aggiungere il FITO mirato per un ciclo; evita di lanciare tre prodotti insieme perché se il pet migliora non saprai cosa ha aiutato e, se peggiora, non capirai cosa sospendere; se compaiono diarrea acquosa persistente, sangue, vomito ripetuto, dolore alla palpazione, improvvisa apatia o rifiuto di cibo e acqua, stop al fai da te e visita medica.
Ricordati che anche il contesto pesa: estate con caldo intenso, giornate molto attive o viaggi prolungati richiedono più attenzione su acqua, pause e routine; infine, piccolo trucco che funziona: quando la pancia è rumorosa al mattino, verifica l’ultima cena (quantità, orario, “premietti” tardivi) e prova un aggiustamento graduale.
L’obiettivo non è trovare “il mangime perfetto” ma una combinazione sostenibile di abitudini e supporti che rendano l’intestino prevedibile, perché la pace digestiva rende più sereni sonno, gioco e relazione.