No products added!
Per molti cani e gatti la vita domestica è un flipper: campanelli, lavori in casa, traslochi, arrivi di ospiti o neonati, visite veterinarie, fuochi d’artificio, temporali, rumori del condominio, pause che saltano; lo stress non è “cattivo carattere”, è spesso mancanza di prevedibilità e di momenti di recupero, e i segnali iniziali sono sottili: ipervigilanza, orecchie sempre in allerta, sbadigli a catena fuori contesto, leccare il naso, tremori leggeri, richiesta eccessiva di attenzione, distruzione di oggetti, appetito che va e viene, sonno frammentato.
L’errore più comune è rispondere con più stimoli (stancarlo a tutti i costi) o con punizioni (“deve smetterla”), quando invece serve un cuscinetto di tranquillità: routine chiare, poche regole semplici e sempre uguali, passeggiate o giochi di qualità (sniffing, masticazione lunga, attività olfattive che non “accendono” ma appagano), spazi rifugio in casa (tana coperta, zona rialzata per il gatto), rituali pre-evento (chiudere persiane o tende, musica morbida, odori familiari, snack da masticare), e gestione gentile degli ingressi/uscite per ridurre picchi emotivi;
Negli eventi prevedibili come fuochi o temporali stagionali funziona molto il “prima”: alcune micro-sessioni di desensibilizzazione ai rumori (sempre con volumi bassi e pairing positivo), passeggiate e bisogni anticipati, stanza già pronta con tana e suoni costanti, routine serali regolare; gli approcci naturali possono affiancare, non sostituire, il lavoro ambientale ed educativo: fitocomplessi e terpeni selezionati agiscono sulla sensazione di calma e sul recupero dopo lo stress, e risultano più efficaci se inseriti in una routine coerente
Se vedi panico vero (tentativi di fuga pericolosi, automutilazione, aggressività improvvisa, apatia prolungata) serve il veterinario comportamentalista per una valutazione e un piano integrato; quando desideri un supporto mirato, la Linea CBD di TiggyPet è pensata proprio per accompagnare momenti sensibili con una sinergia di fitocomplessi e terpeni (il cosiddetto “effetto entourage”), utile sia nella fase di preparazione sia nel recupero, mentre FITO Stress (EIE) può essere usato come spalla nei periodi di carico emotivo o cambi di routine
L’operatività pratica è semplice: inizia alcuni giorni prima dell’evento stressante, mantieni l’uso durante e per qualche giorno dopo, misura i segnali (quanto tempo impiega a calmarsi, come dorme, se mangia) e aggiusta il tiro con gradualità; evita di improvvisare dosaggi o combinazioni con farmaci senza il parere del veterinario, specie in animali anziani o con patologie; ricorda che calma non significa sedazione: l’obiettivo è un animale che può scegliere comportamenti appropriati perché si sente al sicuro, non un “interruttore off”; con disciplina gentile, routine sensate e supporti naturali usati bene, anche i pet più sensibili imparano che il mondo può essere prevedibile, e le giornate scorrono con meno picchi e più serenità per tutti.